imagealt

Enogastronomia e ospitalità alberghiera

 

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto

Cos'è

Guarda su YouTube


Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo "Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera" ha specifiche competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.

Il percorso consente di sviluppare competenze tecnico pratiche, organizzative e gestionali nell'intero ciclo di produzione, erogazione e commercializzazione della filiera dell'enogastronomia e dell'ospitalità alberghiera. Nell'ambito degli specifici settori di riferimento delle aziende turistico-ristorative, opera curando i rapporti con il cliente, intervenendo nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi, valorizzando le risorse enogastronomiche secondo gli aspetti culturali e artistici e del Made in Italy in relazione al territorio.

A cosa serve

Il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici, dolciari e da forno; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare; è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; è in grado di interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici.

OCCUPABILITÀ

  • Cuoco in alberghi, ristoranti, attività ricettive
  • Addetto alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi preparati o pronti, anche per specifiche necessità dietologiche
  • Maestro pasticciere
  • Organizzatore di eventi, food blogger
  • Maìtre d’hotel, Banqueting Manager
  • Addetto al ricevimento
  • Cameriere di ristorante, albergo e bar
  • Sommelier, barman, aiuto barman
  • Agente di vendita del settore enogastronomico
  • Animatore turistico, operatore nei centri congressi e nelle fiere
  • Manager, tour operator, addetto all’ufficio prenotazioni in agenzia di viaggi

PROSECUZIONE DEGLI STUDI
Percorsi di formazione tecnica superiore (ITS) e universitari in:

  • Scienze gastronomiche
  • Scienze dell’alimentazione
  • Scienze del turismo
  • Enologia
  • Made in Italy cibo e ospitalità
  • E’ comunque possibile l’accesso a qualsiasi facoltà.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime cassi dell' istituto professionale - Enogastronomia e ospitalità alberghiera,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Libri

SEDE DI PORTO SANT'ELPIDIO

ENO PSE 2425.pdf

SEDE DI SANT'ELPIDIO A MARE

ENO SEAM 2425.pdf

Email

apis00200g@istruzione.it

Telefono

0734.991431