Tavola rotonda "Blockchain Unlocked" al Beniamino Gigli di P.S. Elpidio
Martedì 8 aprile 2025 dalle ore 11.30 alle ore 13.30, alla presenza delle classi 1Q, 4A, 5A, 5B ITE di P.S. Elpidio e della quinta ITE di Montegiorgio, si è tenuta una tavola rotonda organizzata dall’indirizzo Tecnico-Economico dell’IISS Carlo Urbani, presso il Polo Culturale B. Gigli di Porto Sant’Elpidio, dal titolo Blockchain Unlocked. Due termini che non sono precisamente traducibili in italiano, ma che indicano una tecnologia che permette di registrare e condividere transizioni in modo sicuro e trasparente.
Durante l'incontro esperti del settore, imprenditori e rappresentanti del mondo accademico si sono confrontati sui benefici e sulle sfide che le tecnologie basate sulla blockchain possono portare nelle dinamiche aziendali, nella sicurezza dei dati, nella gestione delle risorse e nel miglioramento della trasparenza e dell’efficienza nel mercato economico. In particolare, sono intervenuti la dott.ssa Elisa Ballini, dottoranda dell’Università degli studi di Macerata, l’ingegnere Cristiana Papiri, IT Demand manager – commercial processes di TOD'S SPA, il dott. Lorenzo Settimi, key account, marketing e comunicazione Mancini Pastificio Agricolo e il dott. Carlo Verdini, coordinatore Corso ICT in ITS SMART.
L’idea della tavola rotonda nasce dalla volontà dei docenti di fornire agli studenti una comprensione approfondita di una delle tecnologie più innovative e promettenti dei nostri tempi. In particolare, educare gli alunni alla blockchain significa prepararli ad affrontare le sfide future e a cogliere le opportunità che questa tecnologia può offrire. Il meeting, magistralmente organizzato dal prof. Roberto Concetti e dalla prof.ssa Mariù Moro coadiuvati dalla Dirigente Scolastica, ha mirato a far acquisire agli alunni la conoscenza pratica e teorica della blockchain, così da capirne le potenzialità, esplorarne le implicazioni socio-economiche, nonché le sfide etiche e tecniche connesse al suo utilizzo. Ulteriore obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti, i docenti ed i professionisti sulle potenzialità offerte dall'indirizzo Tecnico-Economico, evidenziando come le discipline che lo caratterizzano (Economia, Diritto ed Informatica) siano fondamentali per formare figure professionali in grado di interpretare e affrontare le sfide del mercato del lavoro moderno, non ultima, appunto, quella della blockchain. Un indirizzo che coniuga competenze tecniche e manageriali, rispondendo alla crescente domanda di professionisti capaci di operare in un mondo sempre più globalizzato e interconnesso. Proprio in funzione di quest’ultimo aspetto l’approccio interdisciplinare consente agli studenti di sviluppare una visione ampia e dinamica delle problematiche aziendali ed economiche, preparandoli ad affrontare con successo i cambiamenti tecnologici e le trasformazioni dei settori produttivi.
Grande la soddisfazione della Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura D’Ignazi, che è intervenuta per i saluti iniziali. Altri interventi autorevoli sono stati quelli del dott. Luciani (Presidente Confindustria Fermo), del dott. Felicioni del CNA e, in chiusura, della dott.ssa Alessandra Di Emidio dell’Ufficio Scolastico Regionale, che ha portato i saluti del Direttore Generale.
Un ringraziamento particolare al giornalista Raffaele Vitali, brillante moderatore dell’evento, e ai partners presenti in sala: la prof.ssa Marta Giovannetti di Macerata, la dott.ssa Carmina Pinto dell’Ufficio Scolastico Regionale di Ancona, il dott. Vittori Presidente dell’Ordine dei Commercialisti e la dott.ssa Micucci Presidente dell’Ordine dei Consulenti di Fermo.
Una mattinata molto interessante che si è conclusa con un pranzo presso la sala ristorante dell’Alberghiero di P.S. Elpidio, accuratamente organizzato dal prof. Brandimarte e dai suoi alunni, mentre il servizio di sala è stato offerto dagli alunni del prof. Lanciotti.
Un grande lavoro di squadra… sulle spalle del Gigante Urbani!