NOVECENTO e oltre: un progetto “stellare” per il triennio
Tre docenti appassionati e molto preparati, la prof.ssa Annalinda Pasquali, i proff. Michele Salvatori e Riccardo Santarelli, hanno dato il via, dal pomeriggio di Martedì 11 Marzo, al progetto di Letteratura italiana Novecento e oltre. Due sedi (Montegiorgio e Porto Sant’Elpidio) più la possibilità del collegamento Meet, sei incontri, l’ultimo Martedì 29 Aprile, per conoscere ed affrontare autori e tematiche che sono difficilmente trattabili durante il secondo biennio e nell’ultimo anno del percorso superiore.
Questi i contenuti del progetto: La stampa e la questione meridionale: Grazia Deledda, Matilde Serao e Anna Maria Ortese; Mondo contadino e impegno civile: Ignazio Silone e Rocco Scotellaro; La questione meridionale fra attualità e letteratura, lettura e commento delle relazioni degli studenti.
Percorsi trattati con competenza e sensibilità, per nulla scontate, che hanno fatto appassionare i giovani studenti sin dalle prime lezioni.
La didattica della letteratura del Novecento e oltre ha subito profondi cambiamenti, formando un panorama complesso e variegato in cui la letteratura ha continuato e continua ad evolversi in risposta ai cambiamenti del mondo. Immergere i ragazzi in questo universo affascinante vuol dire non solo renderli edotti e più consapevoli, ma fornire loro una chiave di lettura privilegiata per leggere il presente in ogni suo aspetto e complessità. La letteratura non è fuori dal mondo, ma specchio fedele del mondo.