imagealt

La spontaneità di SACHA NASPINI conquista gli studenti dell’IISS “CARLO URBANI”

sasha1

Sacha Naspini non è proprio uno scrittore qualunque. Nato a Grosseto nel 1976, è autore di numerosi racconti e romanzi, tra i quali ricordiamo: L’ingrato (2006), I sassi (2007), Cento per cento (2009), Il gran diavolo (2014), Le Case del malcontento (2018 Premio Città di Lugnano, Premio Città di Cave, finalista del Premio Città di Rieti; da questo romanzo è in fase di sviluppo una serie tv), Ossigeno (2019 Premio Pinocchio Sherlock, Città di Collodi), I Cariolanti (2020), Nives (2020), La voce di Robert Wright (2021), Le nostre assenze (2022), Villa del seminario (2023) e Errore 404 (2024). È tradotto in quasi 50 Paesi: Stati Uniti, Canada, UK, Australia, Francia, Cina, Corea del Sud, Grecia, Croazia, Russia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Egitto, Germania, Olanda, Austria, Svizzera, Catalogna, Spagna (con distribuzione in Argentina, Messico, Cile, Perù, Colombia, Repubblica Dominicana, Costa Rica, Uruguay.). 

Da un siffatto curriculum ci si aspetterebbe di incontrare un autore magari “un po’ sulle sue” ed invece è sorprendente l’empatia con cui da subito Sacha Naspini si è “amalgamato” ai ragazzi del Liceo Scientifico del Polo Urbani di Montegiorgio e di Porto Sant’Elpidio. Due incontri distinti nella stessa mattinata, quella di Venerdì 24 Gennaio, che ha visto un pubblico di studenti interessato e partecipe.

Naspini ha dialogato con i ragazzi “senza filtri”, ha parlato della genesi dei suoi romanzi, ha raccontato episodi della sua vita da adolescente, del suo essere uomo, padre e scrittore, dell’amore giovanile per la lettura e la scrittura, quest’ultima parte integrante della sua vita forse da sempre. Ha risposto con naturalezza alle domande dei ragazzi, mettendosi a nudo nella sua multiforme essenza; il tutto con un linguaggio vivace, ma al contempo equilibrato e alla portata dei giovani ascoltatori. 

Un confronto bello, a cui hanno partecipato anche i docenti, consapevoli che questi momenti costituiscono una preziosa occasione di crescita per tutti.

Grande la soddisfazione della prof.ssa Annalinda Pasquali, organizzatrice e moderatrice dell’incontro, nonché coordinatrice del Dipartimento di Lettere al Liceo e referente d’Istituto della Commissione Biblioteca, e della Dirigente Scolastica, prof.ssa Laura D’Ignazi, fautrice instancabile di siffatte iniziative.

sacha2