imagealt

Il progetto ALI-MENS programma GAME-UPI si sta avviando alla conclusione.

Lunedì 20 gennaio 2025, più di 220 studenti del Polo Urbani, dell’Enogastronomia di Porto Sant’Elpidio e di Sant’Elpidio a Mare, del Liceo Scientifico e dell’ITE di Montegiorgio hanno partecipato, al teatro dell’Aquila di Fermo, all’incontro “Sport e Salute”, organizzato dalla provincia di Fermo  in collaborazione con UPI Marche, nell’ambito del progetto Ali-Mens- programma GAME UPI. I ragazzi sono stati accompagnati dalla dirigente scolastica prof.ssa Laura D’Ignazi, dalla referente del progetto professoressa Marinella Acciarri e da numerosi docenti del Polo Urbani.

Tante le autorità che hanno portato il loro saluto, il dott. Michele Ortenzi, presidente della provincia di Fermo che ha annunciato che è stato finanziato anche il nuovo progetto Game-UPI della provincia di Fermo, di cui l'istituto Carlo Urbani è nuovamente partner. Sono intervenuti anche per complimentarsi con gli studenti ed evidenziare il valore di questa il dott. Paolo Calcinaro, sindaco di Fermo, il prefetto D’Alascio, Fabio Luna, il presidente del Coni, e Mauro Marselletti dell’Ufficio scolastico regionale.

L’alunna Natasha Tirabasso della classe 5 C Sala dell’Indirizzo Enogastronomia e ospitalità del nostro Istituto ha relazionato sul progetto ALI-MENS ad una platea di più di 600 ragazzi.

Ha ricordato che Fermo, in collaborazione con il nostro Istituto, è stata l’unica Provincia delle Marche ammessa al finanziamento dell’iniziativa dell’Unione Province Italiane “GAME UPI” con il progetto Ali Mens, che è iniziato il primo febbraio 2024 ed ha coinvolto 1500 giovani dai 14 ai 35 anni, con e senza disabilità, dell’intero territorio provinciale, sia nell’ambito scolastico che in quello extrascolastico. Nella realizzazione di questo progetto la provincia è stata il soggetto capofila e gli altri partner sono stati: 

  • Upi Marche

  • Università Politecnica delle Marche 

  • Unione Italiana Sport Per tutti 

  • Il Faro Società Cooperativa Sociale 

  • Cooperativa Sociale P.A.R.S. Prevenzione Assistenza Reinserimento Sociale “Pio Carosi”

  • Heart4Children Associazione di Promozione Sociale

L’alunna Tirabasso ha riferito con particolare garbo, nonostante il breve tempo imposto dalla densa scaletta prevista, tutte le iniziative più significative realizzate dai partner, soffermandosi poi su quelle della nostra scuola.

Per quanto concerne il nostro istituto, il progetto ha interessato principalmente i ragazzi dell’alberghiero e per alcune iniziative anche quelli del Liceo scientifico- indirizzo sportivo di Porto Sant’Elpidio e del Professionale Socio-sanitario di Sant’Elpidio a Mare.

Nella prima parte del progetto “Più sai-meglio stai” sono state svolte attività riguardanti stili di vita sani con lezioni di approfondimento e conferenze, come quella su "Stili di vita corretti e DCA" con i relatori, il Dott. Francesco Liberati, medico e psicoterapeuta che ha trattato anoressia, bulimia e binge eating disorder, tracciando un quadro dettagliato ed emozionante ed il prof. Marco Montesanto, docente di Scienze motorie, coordinatore di dipartimento dell’IISS Urbani e preparatore atletico, che si è soffermato sull’importanza dell’attività fisica non solo dal punto di vista organico ma anche per il benessere psicologico della persona. 

Poi, sono stati predisposti dei questionari sugli stili di vita, che sono stati somministrati a tutti gli studenti del Polo. I dati raccolti sono stati rielaborati e sono stati oggetto di studio e di riflessioni.  Sulla base degli stessi sono state realizzate quattro “pillole video”, con il regista Giordano Viozzi, docente prezioso nella formazione del gruppo dei videomekaer, sulle tematiche DCA, attività fisica e corretti stili di vita. 

Nella seconda parte denominata “Cerco e creo” sono state affrontate tematiche più scientifiche e pratiche finalizzate a portare stili di vita corretti per la salute dell’uomo e dell’ambiente anche a tavola. Sono state studiate alcune piante autoctone del territorio cercando di favorire il legame con le tradizioni locali e l’acquisizione di uno stile di vita salutare, come quello adottato dai nostri avi con la Dieta Mediterranea.

Per i ragazzi dell’alberghiero, è infatti particolarmente importante conoscere le materie prime utilizzate in cucina al fine di acquisire una maggiore consapevolezza dei prodotti che hanno a disposizione e poterne così valorizzare le proprietà benefiche per la salute in cucina.

Sono state effettuate lezioni con esperti, sia in classe che in campo presso aziende, come l’azienda Lauri di Moresco (FM) ed incontri e conferenze a scuola per approfondire la conoscenza delle varie tipologie di agricoltura e delle specie vegetali mediterranee, con particolare attenzione al loro utilizzo anche in relazione ai cambiamenti climatici. 

Ricordiamo le due conferenze:

- Agricoltura. Relazioni fra agricoltura e ambiente. Forme di agricoltura urbana”, l’11 aprile 2024.

- Biodiversità nelle Marche e agricoltura sostenibile”, il 4 ottobre 2024.

Abbiamo avuto docenti d’eccezione, come alcuni agronomi: il prof. Davide Neri, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche, il dott. Ugo Pazzi coordinatore Regionale della Società Italiana di Medicina Ambientale, il dott. Luca Galeazzi dell’Azienda Rinci di Ancona.

Infine è stato proposto il primo concorso interno all’Istituto alberghiero con la preparazione di un piatto che focalizzasse l’attenzione sui corretti stili alimentari ed allo stesso tempo valorizzasse una delle piante studiate ed i prodotti del territorio. 

A conclusione del progetto è stata realizzata una pubblicazione, il Ricettario della salute- Piante mediterranee sulla tavola marchigiana che documenta il lavoro svolto.

Il libro è stato presentato all’incontro ed offerto alle autorità presenti. 

Natasha ha concluso la relazione con i ringraziamenti ed una piccola riflessione sull’importanza del progetto. Vorremmo esprimere la nostra gratitudine alla Provincia di Fermo, al sindaco Paolo Calcinaro, alla dott.ssa Lupi, al regista Giordano Viozzi, al giornalista dott. RaffaeleVitali, alla nostra dirigente prof.ssa Laura D’Ignazi ed in particolare alle prof.sse Marinella Acciarri, Sonia Liberati e Roberta Di Rosa, che hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto che ci ha arricchiti dal punto di vista umano e professionale ed ha permesso a noi studenti di mettere in gioco le nostre competenze e di confrontarci con altri studenti”.

Nel frattempo alle spalle degli ospiti sono stati proiettati i Video, realizzati con il regista Giordano Viozzi, da un gruppo di ragazzi dell’alberghiero- Dolci Ilenia, Tirabasso Natasha, Ripari Roberto, Vesprini Aurora, (Classe VC Sala-PSE), Gao Federico (IVB-C PSE) e Mancini Mattia (V D PastPSE)- che hanno partecipato alle attività di videomaking.

La mattinata è stata piacevole ed interessante, all’insegna di quella che è stata la principale finalità del progetto ALI-MENS: promuovere la salute tramite la sensibilizzazione ad uno stile di vita sano che coniuga sport e alimentazione corretta e che diventa anche importante strumento di coesione e inclusione sociale.

Il Giornalista Raffaele Vitali ha dialogato con alcuni campioni sportivi ed una nutrizionista, che hanno offerto ai ragazzi molti spunti di riflessione sull’importanza dello sport e dell’alimentazione per garantire all’organismo buone condizioni di salute, sia fisica che mentale.

Alex Cesca, campione di basket con sindrome di Down, ha toccato tutti con il suo straordinario entusiasmo. Carlo Macchini, ginnasta olimpico delle Fiamme Oro della Polizia di stato, con il suo  sorriso contagioso ha fatto riflettere tutti i giovani presenti sul valore dello sport che “aiuta a diventare uomini”. L’atleta deve essere in grado anche di saper accettare le sconfitte considerandole un punto di “ripartenza”.  Dal suo sorriso è arrivato ai ragazzi il consiglio di dare sempre il massimo in ciò che si fa. 

Considerazioni importanti sullo sport sono arrivate da Luca Vitali, grande cestista azzurro, oggi allenatore, che ha invitato i ragazzi ad essere curiosi ed a saper cercare delle soluzioni nelle difficoltà, come accade nella vita, e da Massimo Paci, ex calciatore, anch’egli attualmente allenatore. Infine, il dott. Vitali ha rivolto alcune domande sull’alimentazione alla biologa nutrizionista Sara Del Papa.