Il POLO URBANI conquista le piste del Trentino
Anche quest’anno, dal 12 al 17 Gennaio 2025, gli studenti delle classi terze e quarte di tutto il Polo Urbani hanno avuto l'opportunità di partecipare al tanto atteso "Progetto Neve", un'iniziativa che ha avuto luogo nella rinomata località di San Martino di Castrozza, nel cuore delle Dolomiti, in Trentino. Questo progetto, che ha visto una grande partecipazione di studenti accompagnati da docenti esperti nella pratica sciistica, ha offerto loro un'esperienza formativa e ricreativa, con focus principale sullo sci alpino, grazie anche alla collaborazione con i maestri della Scuola Italiana di Sci.
Il "Progetto Neve" è stato da sempre concepito con l'obiettivo di far vivere agli studenti un'esperienza educativa immersa nella natura, che potesse combinare lo sport con la crescita personale. L'iniziativa ha avuto come filo conduttore la pratica dello sci e dello snowboard, che ha permesso agli studenti di sviluppare nuove competenze motorie, ma anche di imparare valori fondamentali come la responsabilità, la collaborazione e il rispetto per l'ambiente montano. Oltre a stimolare lo spirito sportivo, il progetto ha permesso agli studenti di rafforzare il legame con la natura e con i compagni, attraverso un'attività che ha richiesto impegno, dedizione e una buona dose di spirito di gruppo.
Durante questa settimana gli studenti hanno avuto l’opportunità di imparare o perfezionare la pratica degli sport invernali non solo durante le ore di lezione con i maestri, ma anche con i docenti accompagnatori, creando così un legame ancora più solido e importante tra studenti e professori al di fuori del classico contesto scolastico.
Oltre all'aspetto educativo, questa esperienza ha avuto un forte impatto sullo sviluppo personale degli alunni. La possibilità di vivere lontano da casa, immersi nella natura, ha favorito il rafforzamento dei legami tra gli studenti stessi e con i docenti. Inoltre, l'autonomia e la responsabilità richieste dalle attività in montagna hanno dato ai ragazzi l'opportunità di mettersi alla prova, sviluppando competenze di problem solving e resilienza, che sono fondamentali per la loro crescita personale.
Il "Progetto Neve" ha rappresentato un'esperienza educativa davvero speciale, che ha permesso agli studenti di vivere la montagna non solo come una meta turistica, ma come un laboratorio didattico all'aperto. Grazie alla varietà delle attività proposte, gli studenti hanno avuto la possibilità di apprendere e crescere in un contesto stimolante e dinamico.
Un'esperienza che, come scrive Paolo Cognetti nel suo libro Le otto montagne, ha permesso agli studenti di riscoprire le Dolomiti come “le loro prime montagne, il primo amore”. Per molti degli studenti coinvolti, infatti, questo viaggio è stato proprio un primo incontro speciale con la montagna, che li ha conquistati, insegnando loro a guardare la vita da una prospettiva più ampia e più consapevole. Un'esperienza che ha saputo coniugare natura, sport, educazione e crescita umana, lasciando a tutti i partecipanti ricordi indelebili.