Percorso QUINQUENNALE
Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera
Scarica la brochure informativa
ENOGASTRONOMIA
Nell’indirizzo di Enogastronomia gli studenti tratteranno tutti gli aspetti teorici e tecnici della cucina, dallo studio della ricetta alla preparazione dei piatti, senza tralasciare la conoscenza delle caratteristiche nutritive degli alimenti e la loro valenza nelle diete specifiche. Gli allievi si formeranno come chef e professionisti del cibo. Le competenze acquisite consentiranno loro di lavorare in strutture ristorative anche di alto livello, oppure di operare in proprio, valorizzando le tradizioni enogastronomiche del territorio e sviluppando nuove tendenze culinarie.
SERVIZI DI SALA E VENDITA
Nell’indirizzo dei Servizi di sala e di vendita si formano professionisti molto richiesti dalle strutture alberghiere e ristorative del territorio. Il diplomato di questo indirizzo sarà chiamato a svolgere attività operative ed organizzative, dal barman al maître, per valorizzare l’offerta enogastronomica con il servizio di sala e bar. La preparazione offerta dall’indirizzo forma i futuri professionisti, operatori capaci d’essere al servizio del ristorante, ambasciatori del gusto regionale, nazionale ed internazionale.
ACCOGLIENZA TURISTICA
Nell’indirizzo di Accoglienza turistica gli studenti approfondiscono sia nella teoria che nella pratica tutti gli aspetti del ricevimento e della gestione del cliente nelle strutture turistiche ed alberghiere, anche con l’ausilio di due lingue straniere. Il diplomato in questo indirizzo potrà inserirsi nelle mansioni operative ed organizzative delle strutture ricettive, nelle agenzie di viaggio, negli uffici turistici ed enti locali, svolgendo compiti di accoglienza e di gestione del benessere della clientela. Stage e progetti potenziano le conoscenze relative alle risorse regionali, d’Italia e d’Europa, dall’enogastronomia alla cultura. Gli allievi svolgeranno corsi
per ottenere le certificazioni linguistiche e i patentini professionali per le prenotazioni aeree.
PASTICCERIA
Il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno locali, nazionali e internazionali, utilizzando tecniche tradizionali e innovative; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione e sul controllo di qualità del prodotto alimentare. E’ in grado di realizzare prodotti dolciari e di panificazione che soddisfino specifiche esigenze dietetiche/religiose/culturali e/o particolari stili alimentari del cliente, di gestire il processo degli approvvigionamenti del proprio comparto e di supportare le attività di budgeting-reporting aziendale, perseguendo gli obiettivi di redditività, anche attraverso azioni di marketing.
A COSA SERVE
Nell’articolazione Enogastronomia, il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici; operare nel sistema produttivo promuovendo le tradizioni locali, nazionali e internazionali, e individuando le nuove tendenze enogastronomiche. Nell’articolazione Servizi di sala e di vendita, il diplomato è in grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione, organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; interpretare lo sviluppo delle filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e della clientela, valorizzando i prodotti tipici. Nell'articolazione Prodotti dolciari artigianali e industriali il Diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei prodotti enogastronomici dolciari e da forno; ha competenze specifiche sugli impianti, sui processi industriali di produzione, e sul controllo di qualità del prodotto alimentare.
OCCUPABILITÀ
In relazione ai diversi indirizzi, al termine del percorso di studi il diplomato potrà inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro come:
- Cuoco in alberghi, ristoranti, attività ricettive
- Addetto alla preparazione, alla cottura e alla vendita di cibi preparati o pronti, anche per specifiche necessità dietologiche
- Maestro pasticciere
- Organizzatore di eventi, food blogger
Maìtre d’hotel, Banqueting Manager - Addetto al ricevimento
- Cameriere di ristorante, albergo e bar
- Sommelier, barman, aiuto barman
- Agente di vendita del settore enogastronomico
- Animatore turistico, operatore nei centri congressi e nelle fiere
- Manager, tour operator, addetto all’ufficio prenotazioni in agenzia di viagg
PROSECUZIONE DEGLI STUDI
Percorsi di formazione tecnica superiore (ITS) e universitari in:
- Scienze gastronomiche
- Scienze dell’alimentazione
- Scienze del turismo
- Enologia
- Made in Italy cibo e ospitalità
- E’ comunque possibile l’accesso a qualsiasi facoltà.